


|
Una breve guida al patrimonio
culturale e artistico di una delle zone più belle della
Sicilia: |
|
BALESTRATE
"Quantum a litore maris infra terram per jactum balistrae
protenderit...". Con queste parole, riportate in un decreto del Re Federico D'Aragona del 1307, s'inizia la storia di Balestrate. Quel decreto stabiliva che tutto il territorio costiero della Sicilia, compreso da un immaginario tiro di balestra scoccato dal
bagnoasciuga, apparteneva al diretto dominio del Re.
Balestrate è un piccolo centro balneare situato nel Golfo di Castellammare caratterizzato da una lunga spiaggia di sabbia fine e dorata e solo per un tratto interrotta dal nuovo porto. E’ l'ultimo comune della provincia di Palermo, confinante con il primo della provincia di Trapani: Alcamo. Da Balestrate ci si affaccia sul mare come dal balcone di casa: suggestivo è il paesaggio che si gode dal lungomare recentemente ristrutturato.
Le spiagge più frequentate sono la Forgia, che è caratterizzata dallo sbocco del fiume
Jato, e la Forgitella, più frequentata in quanto sono presenti stabilimenti balneari e strutture ricettive dove si possono godere serate danzanti e gustare le prelibate specialità locali a base di pesce e di golosissimi gelati.
Balestrate, essendo una località a vocazione turistica, concentra le manifestazioni e gli eventi ricreativi durante i mesi estivi, il cui culmine si ha in agosto con l'estate
balestratese, in cui sono organizzate mostre, spettacoli in piazza, sagre e manifestazioni sportive che coinvolgono anche i villeggianti, come in un grande villaggio turistico...
Oltre a esplorare le lunghe (7 / 8 Km) e larghe spiagge si sabbia fine e dorata e immergersi in un mare cristallino dai bassi fondali ideale per bambini e neofiti nuotatori, ci si può addentrare nel rigoglioso boschetto subito fuori il paese e adiacente alla spiaggia della
Forgitella, o ancora, per gli amanti della pesca subacquea, scoprire suggestive scogliere e ricchi anfratti dove pescare o praticare il
sea-watching.
La coltivazione dei terreni a vite ed olivo è la principale fonte di reddito dei balestratesi, oltre alla pesca ed al turismo stagionale. L'entroterra è ricco di agrumeti, uliveti, frutteti e vigneti dove è possibile acquistare in loco, a costi veramente minimi, direttamente dal produttore, olii e vini tra i più pregiati di Sicilia (Olio Extra vergine d'Oliva e vini tipo Alcamo DOC). |
|
|